Giovanni Marino - Photojournalist

  • About
  • Archive
  • TEARSHEETS
  • Casa Editrice
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

The Ghost Dam - Capodigiano, Italy

Download

Capodigiano, Basilicata, Italy - The Ghost Dam. La diga di Muro Lucano. L'invaso nasce nell’ambito di un più ampio progetto di politica energetica, messo su da Francesco Saverio Nitti all'inizio del secolo scorso. Tra gli anni 1911 e 1914, volle realizzare la struttura idroelettrica di Muro Lucano e questa ebbe il primo tassello con la costituzione nel 1914 della Società Lucana per le imprese idroelettriche. La diga fu quindi il primo bacino idroelettrico costruito nell’Italia Meridionale ed una delle prime opere in cemento armato in Italia.
La storia della struttura, però, non fu facile, sia sul fronte dell’edificazione dell’impianto sia su quello della strategia energetica degli anni 60-70, tanto che l’impianto fu utilizzato a regime ridotto fino al 23 novembre 1980 anche se la Centrale fu dismessa negli anni '70. Da allora l’impianto è rimasto inutilizzato, fermo e lasciato lì senza intervento di sistemazione.

Filename
Diga Capodigiano 19-05-12 093.jpg
Copyright
Giovanni Marino
Image Size
3500x2333 / 5.1MB
www.giovannimarino.com
diga dam basilicata muro lucano water wall
Contained in galleries
The Ghost Dam - Capodigiano, Italy
Capodigiano, Basilicata, Italy - The Ghost Dam. La diga di Muro Lucano. L'invaso nasce nell’ambito di un più ampio progetto di politica energetica, messo su da Francesco Saverio Nitti all'inizio del secolo scorso. Tra gli anni 1911 e 1914, volle realizzare la struttura idroelettrica di Muro Lucano e questa ebbe il primo tassello con la costituzione nel 1914 della Società Lucana per le imprese idroelettriche. La diga fu quindi il primo bacino idroelettrico costruito nell’Italia Meridionale ed una delle prime opere in cemento armato in Italia. <br />
La storia della struttura, però, non fu facile, sia sul fronte dell’edificazione dell’impianto sia su quello della strategia energetica degli anni 60-70, tanto che l’impianto fu utilizzato a regime ridotto fino al 23 novembre 1980 anche se la Centrale fu dismessa negli anni '70. Da allora l’impianto è rimasto inutilizzato, fermo e lasciato lì senza intervento di sistemazione.