Giovanni Marino - Photojournalist

  • About
  • Archive
  • TEARSHEETS
  • Casa Editrice
  • Contact
Show Navigation
search results
Cart Lightbox Client Area
Prev 12 of 61 Next

La Balestra di Avigliano

Download

Avigliano (PZ), 04-10-2010 ITALY - Vito Aquila, artigiano di Balestre. Il coltello di Avigliano, comunemente conosciuto come "balestra", impreziosito con decorazioni in argento e ottone che le conferivano un certo valore non solo artistico,ha identificato per tutto l'Ottocento e parte del Novecento il carattere fiero e risoluto del popolo aviglianese, come attestato in una lunga casistica di riscontri documentari. La "balestra" è un'arma a tutti gli effetti, ed è già considerata -nell'ambito delle manifatture di ferro - oggetto di pregio. Per l'approvvigionamento dell'argento e dell'ottone destinati alla decorazione del manico del coltello gli armieri si rivolgevano agli orefici o agli ottonari. La "balestra" era un'arma del popolo, pronta ad essere impiegata, a seconda delle circostanze, per la difesa o l'offesa tanto dagli uomini quanto dalle donne. Queste, la ricevevano come regalo di fidanzamento dal rispettivo promesso sposo per meglio difendere il proprio onore, perpetrando un'usanza molto sentita almeno fino ai primi decenni del '900..Nella Foto: Lavorazione della lama.

Filename
La Balestra di Avigliano 026.jpg
Copyright
Giovanni Marino
Image Size
3500x2333 / 2.6MB
www.giovannimarino.com
coltello pugnale vito aquila basilicata avigliano artigianato arma tradizione corno balestra difesa artigiano fabbro bottega arnesi
Contained in galleries
La "Balestra" di Avigliano (PZ)
Avigliano (PZ), 04-10-2010 ITALY - Vito Aquila, artigiano di Balestre. Il coltello di Avigliano, comunemente conosciuto come "balestra", impreziosito con decorazioni in argento e ottone che le conferivano un certo valore non solo artistico,ha identificato per tutto l'Ottocento e parte del Novecento il carattere fiero e risoluto del popolo aviglianese, come attestato in una lunga casistica di riscontri documentari. La "balestra" è un'arma a tutti gli effetti, ed è già considerata -nell'ambito delle manifatture di ferro - oggetto di pregio. Per l'approvvigionamento dell'argento e dell'ottone destinati alla decorazione del manico del coltello gli armieri si rivolgevano agli orefici o agli ottonari. La "balestra" era un'arma del popolo, pronta ad essere impiegata, a seconda delle circostanze, per la difesa o l'offesa tanto dagli uomini quanto dalle donne. Queste, la ricevevano come regalo di fidanzamento dal rispettivo promesso sposo per meglio difendere il proprio onore, perpetrando un'usanza molto sentita almeno fino ai primi decenni del '900..Nella Foto: Lavorazione della lama.