Giovanni Marino - Photojournalist

  • About
  • Archive
  • TEARSHEETS
  • Casa Editrice
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 109 images found }

Loading ()...

  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0152.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0148.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0126.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0122.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0117.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0112.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0091.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0086.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0069.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0063.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0058.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0038.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0027.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0006.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0010.jpg
  • Corleto Perticara (PZ) 17.02.2009, Italy - Tempa Rossa - Speranze e realtà del giacimento Total in Basilicata. Corleto Perticara è un centro montano della provincia di Potenza e conta circa 2600 abitanti. La sua principale risorsa economica continua a essere costituita dall'agricoltura e dalla zootecnia, mentre l'industria è rappresentata da piccole aziende che operano in vari campi: edilizia, carpenteria metallica e in legno, produzione di calce e calcestruzzo, e nel campo dell'artigianato tradizionale, con la lavorazione della pietra, del legno e del ferro.  Ultimamente il territorio ha registrato alcuni benefici economici derivanti dalle estrazioni petrolifere. Nel 1989, è stato scoperto un vasto giacimento petrolifero che si estende in superficie per circa 30.000 ettari di terreno boschivo a nord-est dell'abitato, ampiamente sfruttato già dal 2001 nella produzione di energia eolica. Questa nuova realtà ha posto senz'altro un'ipoteca sul futuro di Corleto Perticara per i prossimi cent'anni. Questa prospettiva economica suscita, insieme, timore per l'impatto ambientale, paesaggistico, sociale e politico, ma anche speranza di riscatto per un territorio caratterizzato nel suo insieme da un immobilismo atavico e da un fragile tessuto socio-economico, che ha portato per anni ad un progressivo spopolamento. NELLA FOTO: Un segnale stradale Total e sullo sfondo il campanile di una chiesa di Corleto Perticara.
    Tempa Rossa 010.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Panorama del quartiere.
    Inside Bucaletto 59.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I 34 alloggi concessi agli abitanti del quartiere dopo la demolizione delle strutture in legno.
    Inside Bucaletto 57.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Zona adibita a discarica dove sono presenti anche rifiuti pericolosi in amianto e lana di vetro. Sullo sfondo le torri di edilizia popolare in costruzione.
    Inside Bucaletto 54.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 52.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Il campetto di barket del quartiere in stato di abbandono.
    Inside Bucaletto 36.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 33.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere..
    Inside Bucaletto 30.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Angelo Quaratino, presidente del Comitato di Quartiere.
    Inside Bucaletto 26.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 18.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 17.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Il degrado del quartiere con rifiuti speciali e pericolosi.
    Inside Bucaletto 13.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 10.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0153.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0132.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0124.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0111.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0108.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0103.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0096.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0081.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0075.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0054.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0050.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0049.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0044.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0040.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0035.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0029.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0025.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0024.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0016.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0014.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0012.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0008.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0007.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0004.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0003.jpg
  • Craco (MT) 2011 - Craco è un paesino lucano in Provincia di Matera. Il centro storico, negli anni sessanta, ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito comunque a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è stato scelto come set cinematografico di vari film.
    Craco (MT) 01-10-11 0002.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0012.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0011.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0009.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0008.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0002.jpg
  • Sasso di Castalda (PZ), 19.07.2009, Italy - Sasso di Castalda è un paesino della provincia di Potenza che conta circa mille abitanti. E' paese natale dei genitori di Rocco Petrone, direttore del lancio Nasa che portò il primo uomo sulla luna nel 1969. Nella Foto: Uno scorcio del paese..Photo by © Giovanni Marino/OTNPhotos - obligatory credit -
    GM_OTN_SDC_19072009_0001.jpg
  • Corleto Perticara (PZ) 17.02.2009, Italy - Tempa Rossa - Speranze e realtà del giacimento Total in Basilicata. Corleto Perticara è un centro montano della provincia di Potenza e conta circa 2600 abitanti. La sua principale risorsa economica continua a essere costituita dall'agricoltura e dalla zootecnia, mentre l'industria è rappresentata da piccole aziende che operano in vari campi: edilizia, carpenteria metallica e in legno, produzione di calce e calcestruzzo, e nel campo dell'artigianato tradizionale, con la lavorazione della pietra, del legno e del ferro.  Ultimamente il territorio ha registrato alcuni benefici economici derivanti dalle estrazioni petrolifere. Nel 1989, è stato scoperto un vasto giacimento petrolifero che si estende in superficie per circa 30.000 ettari di terreno boschivo a nord-est dell'abitato, ampiamente sfruttato già dal 2001 nella produzione di energia eolica. Questa nuova realtà ha posto senz'altro un'ipoteca sul futuro di Corleto Perticara per i prossimi cent'anni. Questa prospettiva economica suscita, insieme, timore per l'impatto ambientale, paesaggistico, sociale e politico, ma anche speranza di riscatto per un territorio caratterizzato nel suo insieme da un immobilismo atavico e da un fragile tessuto socio-economico, che ha portato per anni ad un progressivo spopolamento. NELLA FOTO: Il paese di Corleto Perticara.
    Tempa Rossa 011.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Panorama del quartiere.
    Inside Bucaletto 58.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione e sullo sfondo le due torri di edilizia popolare in costruzione.
    Inside Bucaletto 56.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione e sullo sfondo la città di Potenza.
    Inside Bucaletto 55.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 53.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Zona adibita a discarica dove sono presenti anche rifiuti pericolosi in amianto e lana di vetro. Sullo sfondo le torri di edilizia popolare in costruzione.
    Inside Bucaletto 51.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione e sullo sfondo i 34 alloggi popolari concessi agli abitanti del quartiere.
    Inside Bucaletto 50.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 49.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: La demolizione di un modulo abitativo in legno dopo l'incendio nel quale sono morti due cani.
    Inside Bucaletto 48.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 47.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Il monumento per le vittime del terremoto del 23 novembre 1980.
    Inside Bucaletto 46.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 45.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Le torri di edilizia popolare e privata che comprendono alcuni appartamenti che saranno venduti a basso costo ai residenti del quartiere.
    Inside Bucaletto 44.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I 34 alloggi di edilizia popolare concessi alle famiglie dopo lo smantellamento dei moduli abitativi in legno.
    Inside Bucaletto 43.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Lavori di riqualificazione della piazza del quartiere con la grande fontana.
    Inside Bucaletto 42.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 41.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 40.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione con rifiuti pericolosi.
    Inside Bucaletto 39.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 38.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Alcuni moduli abitativi in legno in corso di demolizione.
    Inside Bucaletto 37.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Scritte sui muri.
    Inside Bucaletto 35.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere..
    Inside Bucaletto 34.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 32.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Il tabacchino di Bucaletto anc'esso in un piccolo prefabbricato.
    Inside Bucaletto 31.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 29.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 28.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Angelo Quaratino, presidente del Comitato di Quartiere, mostra l'amianto presente nei moduli abitativi.
    Inside Bucaletto 27.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Emanuele Lorusso, invalido civile che abita nel quartiere.
    Inside Bucaletto 25.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: Emanuele Lorusso, invalido civile che abita nel quartiere.
    Inside Bucaletto 24.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 23.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 22.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 21.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 20.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità.
    Inside Bucaletto 19.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità..
    Inside Bucaletto 16.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto:  La signora Annamaria e suo marito Vito, vivono da 22 anni in un piccolo prefabbricato in cemento armato pieno di muffa e umidità..
    Inside Bucaletto 15.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 14.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 12.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 11.jpg
  • Potenza (PZ), 23-11-2010 ITALY - Il quartiere Bucaletto. Bucaletto è un quartiere popolare della periferia est di Potenza. Fu progettato all'indomani del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, per risolvere i problemi delle famiglie sfollate a causa dei crolli di alcune abitazioni della città, difatti è caratterizzato dalla presenza di abitazioni singole, in prefabbricati..Nella Foto: I moduli abitativi del quartiere.
    Inside Bucaletto 09.jpg
Next