Giovanni Marino - Photojournalist

  • About
  • Archive
  • TEARSHEETS
  • Casa Editrice
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 166 images found }

Loading ()...

  • Monte Carmine di Avigliano (PZ) 24/02/2008 - Chiesa della Madonna del Carmine di Avigliano (PZ)
    Madonna del Carmine (PZ) 24-02-08 09...jpg
  • Monte Carmine di Avigliano (PZ) - Chiesa della Madonna del Carmine di Avigliano (PZ)
    Madonna del Carmine.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6810.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8182.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8183.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8153.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8125.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8118.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8109.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8104.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8092.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8066.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8026.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8021.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6870.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6843.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6815.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8006.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7038.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6975.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8056.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8044.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_8027.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7991.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7057.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7050.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7031.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_7023.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6974.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6950.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6898.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6880.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6876.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6745.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6695.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6932.jpg
  • 21-06-2009 San Giovanni Rotondo, Foggia. ITALY.<br />
Pope Benedict XVI visits San Giovanni Rotondo the place where Saint Pio from Pietralcina lived and worked.
    _MG_6704.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0002.jpg
  • Laurenzana (PZ) - Basilicata - Italy - Laurenzana is a town and commune in the province of Potenza, in the region of Basilicata (southern Italy). It rises on a spur between the torre Camastro and the wood surrounding the Serrapotamo valley.
    Tempa Rossa - Corleto (PZ) 17-02-09 ...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0022.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0017.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0014.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0006.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0001.jpg
  • Rionero in Vulture, Basilicata, Italy - The church of SS. Sacrament
    Rionero in Vulture
  • Murano Island (Venice) 2007 - Canal on Murano Island. Bridge near Basilica of Santi Maria and Donato.
    _MG_1769.jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0019.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0016.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0013.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0011.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0008.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0007.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0005.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0004.jpg
  • Ripacandida (PZ) Basilicata - Scorci di Ripacandida
    Ripacandida 0003.jpg
  • Tolve/Basilicata/Italy
    Tolve (PZ).jpg
  • San Mauro Forte, Basilicata, Italy - The church of Annunziata and the Norman Tower
    San Mauro Forte-9.jpg
  • Rapolla, Basilicata, Italy - The town with the cathedral
    paesaggi lucani-2.jpg
  • Matera, Basilicata, Italy - The curch of Madonna de Idris
    Matera 4-1.jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
  • Pescopagano (PZ) 02/07/2008 - Volo dell'Angelo. A Pescopagano, (PZ), 1' Angelo è un bambino di otto- nove anni; per tradizione lo stesso bambino deve "volare" per due anni consecutivi. Rappresenta genericamente un Angelo "buono"; indossa un corto vestito di veli bianchi, ali profilate di ferro ricoperte di tulle, elmo e sandali dorati. Il volo dell'Angelo viene effettuato una prima volta in occasione della festa di san Francesco di Paola, il 30 giugno. L'Angelo è cinto da un nastro celeste con la scritta CHARITAS in oro. II volo è ripetuto, dal medesimo bambino-angelo, il 2 luglio per la festa della Madonna delle Grazie, e allora il nastro è bianco con la scritta AVE MARIA. In entrambe le feste il volo è effettuato nella piazza del Municipio dove è allestito un palco coperto di teli celesti; da qui parte un cavo, fissato a un palo di ferro antistante, su cui vien fatto scarrucolare l'Angelo per mezzo di un argano elettrico. Arrivato sulla perpendicolare delle due statue, esibite entrambe nelle due feste, il bambino-Angelo pronuncia frasi di saluto e di richiesta di protezione, quindi offre fiori e incenso.
    Volo dell'Angelo - Pescopagano 02-07...jpg
Next