Giovanni Marino - Photojournalist

  • About
  • Archive
  • TEARSHEETS
  • Casa Editrice
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 362 images found }

Loading ()...

  • Moliterno, Basilicata, Italy - The castle of Moliterno
    Moliterno 03 raw.jpg
  • Matera/Basilicata/Italy - The Sassi
    Matera 3-1.jpg
  • Pietragalla, Basilicata, Italy - The "Palmenti", traditional rural constructions in which is preserved the wine.
    I Palmenti di Pietragalla-1.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. Gondoliers
    _MG_0348-11.jpg
  • Venice 2007 - Rialto Bridge on Grand Canal.
    _MG_2226.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_1936.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_1912.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_1879.jpg
  • Murano Island (Venice) 2007 - Canal on Murano Island. Bridge near Basilica of Santi Maria and Donato.
    _MG_1756.jpg
  • Murano Island (Venice) 2007 - Canal on Murano Island. Glass statue.
    _MG_1741.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_0549.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_0544.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007  - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_0351.jpg
  • Dover/Kent/England - The White Cliffs. Dover is a major port on the south-east coast of England. Situated in the county of Kent, it faces France across the English Channel.
    Dover - 30.jpg
  • Dover/Kent/England - Secret Wartime Tunnels under the Castle. Dover is a major port on the south-east coast of England. Situated in the county of Kent, it faces France across the English Channel.
    Dover - 25.jpg
  • Dover/Kent/England - Dover is a major port on the south-east coast of England. Situated in the county of Kent, it faces France across the English Channel.
    Dover - 11.jpg
  • Canterbury/Kent/England - Motherchurch of the Anglican Communion, seat of the Archbishop. Stunning stained glass. Eleventh Century Crypt, Twelfth Century Quire, Fourteenth Century Nave. The Cathedral's history goes back to 597AD when St Augustine, sent by Pope Gregory the Great as a missionary, established his seat (or 'Cathedra') in Canterbury. In 1170 Archbishop Thomas Becket was murdered in the Cathedral and ever since, the Cathedral has attracted thousands of pilgrims, as told famously in Geoffrey Chaucer's Canterbury Tales.canterbury, england, united kingdom, uk, kent, church, canterbury tales, Geoffery Chaucer
    Canterbury - 39.jpg
  • Canterbury/Kent/England - Motherchurch of the Anglican Communion, seat of the Archbishop. Stunning stained glass. Eleventh Century Crypt, Twelfth Century Quire, Fourteenth Century Nave. The Cathedral's history goes back to 597AD when St Augustine, sent by Pope Gregory the Great as a missionary, established his seat (or 'Cathedra') in Canterbury. In 1170 Archbishop Thomas Becket was murdered in the Cathedral and ever since, the Cathedral has attracted thousands of pilgrims, as told famously in Geoffrey Chaucer's Canterbury Tales.canterbury, england, united kingdom, uk, kent, church, canterbury tales, Geoffery Chaucer
    Canterbury - 35.jpg
  • Battle/East Sussex/England 25/07/2007 - Battle Abbey.The attractive town of Battle gets it name from the Battle of Hastings, which was fought between Harold the Saxon king and William the Conqueror in 1066. The battle was so significant it changed the course of English history.
    Battle - 35.jpg
  • Battle/East Sussex/England 25/07/2007 - Battle Abbey.The attractive town of Battle gets it name from the Battle of Hastings, which was fought between Harold the Saxon king and William the Conqueror in 1066. The battle was so significant it changed the course of English history.
    Battle - 31.jpg
  • Battle/East Sussex/England 25/07/2007 - The Almonry and Battle Museum of local history.The attractive town of Battle gets it name from the Battle of Hastings, which was fought between Harold the Saxon king and William the Conqueror in 1066. The battle was so significant it changed the course of English history.
    Battle - 26.jpg
  • Battle/East Sussex/England 25/07/2007 - Phone Box.The attractive town of Battle gets it name from the Battle of Hastings, which was fought between Harold the Saxon king and William the Conqueror in 1066. The battle was so significant it changed the course of English history.
    Battle - 15.jpg
  • Battle/East Sussex/England 25/07/2007 - Battle Abbey.The attractive town of Battle gets it name from the Battle of Hastings, which was fought between Harold the Saxon king and William the Conqueror in 1066. The battle was so significant it changed the course of English history.
    Battle - 12.jpg
  • Venice 2007 - Gondolas on the  Canal...
    _MG_0239.jpg
  • Colobraro (MT) 23/05/2008 - Sagra Maggese - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette.di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 1...jpg
  • Colobraro (MT) 23/05/2008 - Sagra Maggese - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette.di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 5...jpg
  • Colobraro (MT) 23/05/2008 - Sagra Maggese - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette.di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 1...jpg
  • Positano/Campania/Italy - Amalfi Coast. Santa Maria Assunta Church
    Positano - Epifania 2006 raw (96).jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-242.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-161.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-149.jpg
  • Sagra Maggese - Colobraro/Basilicata/Italy - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette..di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 8...jpg
  • Sagra Maggese - Colobraro/Basilicata/Italy - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette..di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 3...jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-121.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-110.jpg
  • Sagra Maggese - Colobraro/Basilicata/Italy - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette..di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 1...jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-78.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-75.jpg
  • Matera/Basilicata/Italy
    Matera 23-02-08 06.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-60.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-47.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-36.jpg
  • San Paolo Albanese (PZ) 16/08/2007 - Processione di San Rocco. San Paolo Albanese/Basilicata/Italy 16-08-2007 - Procession for San Rocco
    San Rocco - San Paolo Albanese-30.jpg
  • Basilicata, Italy - Olive grove in the area of the Vulture.
    paesaggi lucani-9.jpg
  • Sagra Maggese - Colobraro/Basilicata/Italy - Sul monte alto circa 8OO metri sul livello del mare,a ridosso dell?abitato, è da tempo immemorabile situata una croce che fu collocata a memoria e celebrazione dell?evento che secondo la tradizione nel lontano passato funestò il paese con l?invasione appunto delle cavallette. Queste, dalla lontana Africa, inondarono tutta la zona arrecando gravi danni non soltanto alle vegetazioni ma anche agli uomini con le loro dolorose punture. Ne subirono le conseguenze soprattutto gli anziani e i bambini che non erano in grado di difendersi dai morsi delle migliaia e migliaia di insetti. La popolazione si trovò in uno stato di disperazione e invocò l?aiuto del taumaturgo Francesco da Paola, il quale accolse la supplica e si recò sul posto, dove condusse il Crocefisso sulle sommità dei tre monti che circondano il  centro abitato di Colobraro. Sulla cima del Calvario, la più elevata, levò in alto la Santa Croce e ordinò alle cavallette..di allontanarsi dai luoghi che avevano invaso. Si narra che da quell?istante un forte vento spinse le locuste nelle acque del fiume Sinni dove trovarono la morte. In memoria di tutto questo ogni anno, e precisamente il 23 maggio, si snoda una processione per riportare il Crocefisso alla sommità del monte Calvario e per rendere omaggio alla Croce colà situata a ricordo del prodigio. Tradizionale è la processione notturna, accompagnata da una fiaccolata, fatta per le vie principali del paese. Questa ricorrenza risale al dopoguerra, quando i superstiti del grande conflitto tornarono e decisero di dedicare una messa ai caduti per ringraziare il Signore di essere rimasti in vita.
    Sagra Maggese - Colobraro 23-05-08 2...jpg
  • Monte Vulture, Basilicata, Italy - A landscape with Monte Vulture near Rionero in Vulture (PZ)
    Monte Vulture da Aquilonia raw.jpg
  • Matera, Basilicata, Italy - Sasso Barisano
    Matera 2-1.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The "Lucan Dolomites"
    DSC_0010.jpg
  • Matera, Basilicata, Italy - The Sasso Barisano, one of two ravines honeycombed with cave dwellings that make up Matera, with the tower of the Duomo at top. The town in a UNESCO World Heritage Site.
    Matera (MT)15.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The Lucan Dolomites
    Dolomiti Lucane 03-1.jpg
  • Matera, Basilicata, Italy - Church of San Pietro Barisano.
    Matera (MT)9.jpg
  • Amalfi/Campania/Italy - Amalfi Coast.
    Amalfi - Epifania 2006 raw (60).jpg
  • Basilicata, Italy - The wind energy
    Pale Eoliche 02.jpg
  • Basilicata, Italy - The wind energy
    Pale Eoliche 01.jpg
  • Melfi, Basilicata, Italy - Landscape with the castle an town of Melfi (PZ)
    Melfi 05_.jpg
  • Melfi, Basilicata, Italy - Landscape with the castle an town of Melfi (PZ)
    Melfi 04.jpg
  • Melfi, Basilicata, Italy - Landscape with the Cathedral and town of Melfi (PZ)
    Melfi 02.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The Lucan Dolomites
    Dolomiti Lucane.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The Lucan Dolomites
    Dolomiti Lucane 01.jpg
  • Lagopesole, Basilicata, Italy - The Castle of Frederick II of Svevia. He was named "Stupor Mundi", wonder of the world. Frederick was the greatest medioeval Emperor.
    Castello di Lagopesole 9.jpg
  • Lagopesole, Basilicata, Italy - The Castle of Frederick II of Svevia. He was named "Stupor Mundi", wonder of the world. Frederick was the greatest medioeval Emperor.
    Castello di Lagopesole 7.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The town with the Lucan Dolomites
    Castelmezzano - La piazza raw.jpg
  • San Mauro Forte, Basilicata, Italy - The church of Annunziata and the Norman Tower
    San Mauro Forte-9.jpg
  • Barile, Basilicata, Italy - The town under the Mount Vulture
    Barile (PZ) - dicembre 2006 01-2.jpg
  • Craco, Basilicata, Italy - The gost town. Craco was abandoned in the 1963 for a landslide.
    Craco (13)-4.jpg
  • Rapolla, Basilicata, Italy - Olives
    Oliveti del Vulture 03-6.jpg
  • Barile, Basilicata, Italy - Olive grove and vineyard in the area of the Vulture.
    paesaggi lucani-8.jpg
  • Barile, Basilicata, Italy - Olive grove in the area of the Vulture.
    paesaggi lucani-7.jpg
  • Rapolla, Basilicata, Italy - The town with the cathedral
    paesaggi lucani-2.jpg
  • Melfi, Basilicata, Italy - Landscape with the castle an town of Melfi (PZ)
    Melfi 06 raw.jpg
  • Matera/Basilicata/Italy - The Sassi
    Matera-1.jpg
  • Matera, Basilicata, Italy - The curch of Madonna de Idris
    Matera 4-1.jpg
  • Forenza, Basilicata, Italy - Landscape
    Forenza.jpg
  • Pietrapertosa, Basilicata, Italy - The castle
    Pietrapertosa (PZ) 5.jpg
  • Pietrapertosa, Basilicata, Italy - The castle
    Pietrapertosa (PZ) 2.jpg
  • Pietrapertosa, Basilicata, Italy - The castle
    Pietrapertosa (PZ) 1.jpg
  • Castelmezzano, Basilicata, Italy - The Lucan Dolomites
    Dolomiti Lucane 02 raw.jpg
  • Rionero in Vulture, Basilicata, Italy - The church of SS. Sacrament
    Rionero in Vulture
  • Lagopesole, Basilicata, Italy - The Castle of Frederick II of Svevia. He was named "Stupor Mundi", wonder of the world. Frederick was the greatest medioeval Emperor.
    Castello di Lagopesole 5-1.jpg
  • Lagopesole, Basilicata, Italy - The Castle of Frederick II of Svevia. He was named "Stupor Mundi", wonder of the world. Frederick was the greatest medioeval Emperor.
    Castello di Lagopesole 6-1.jpg
  • Basilicata, Italy - Te round bale in a field
    Balle Fieno-1.jpg
  • _MG_2276-33.jpg
  • Venice (Italy) 18/02/2007 - The Gondoliers in Venice.
    _MG_2218-31.jpg
  • Venice (Italy) 20-02-07 - Fish Market in Venice.
    _MG_2121-26.jpg
  • Venice (Italy) 19/02/2007 - Carnival of Venice. The masks.
    _MG_2072-25.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival.
    _MG_1920-21.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival.
    _MG_1795-19.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival.
    _MG_1790-18.jpg
  • Murano Island (Venice) 2007 - Canal on Murano Island
    _MG_1722-17.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0542-16.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0521-15.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0508-14.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The Canal.
    _MG_0471-13.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0294-7.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0286-6.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0283-5.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0277-4.jpg
  • _MG_0257-3.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0255-2.jpg
  • Venice (VE) 18/02/2007 - Venice Carnival 2007. The masks of the Carnival.
    _MG_0248-1.jpg
Next